Analizzando i trend in atto e alcune delle previsioni degli esperti sui cambiamenti e le tendenze del mondo digitale, proviamo a delineare come queste influenzeranno sempre più le strategie di comunicazione adottabili dai dentisti:
Content marketing
Non basta essere presenti sul web, un “sito vetrina” non è più sufficiente. Acquisirà un valore sempre maggiore la produzione di contenuti di interesse. Tenere aggiornato un proprio blog o forum di discussione (interno al sito dello studio o sui profili social con articoli, news e pillole), la gestione di una newsletter, la diffusione di casi studio, attraverso la condivisione di contenuti interessanti e di qualità, rappresentano un valore aggiunto che gli utenti percepiscono e apprezzano. In aggiunta, tanto più il contenuto è interessante e rilevante per l’utente, più sarà portato a condividerlo a sua volta, esprimere il proprio pensiero e commentare, in una logica di confronto, aumentando la visibilità del contenuto e, di conseguenza, dello studio stesso.
Social network
La pubblicità sui social network è ormai una voce di bilancio per catene e studi grandi, per l’opportunità che offre di accedere in modo semplice e diretto a centinaia di milioni di utenti profilati. Per gli studi piccoli, la possibilità di interagire con community così ampie permette la condivisione di contenuti e informazioni sia con i pazienti che con altri esperti del settore, per un proficuo ritorno di immagine attività di fidelizzazione mirate.
Video
Tra i contenuti di qualità, immagini, video e video-per-immagini (come le infografiche, per esempio, che uniscono grafica e testo, con il duplice scopo di spiegare e informare) permettono di catturare più facilmente l’attenzione dell’utente rispetto al testo; in questo modo è possibile semplificare concetti complicati, rendere il contenuto universale, suscitare emozioni. In particolare attraverso i video integrati è possibile avvicinare l’utente alle tipologie di servizi offerti, alle attività svolte e ai prodotti utilizzati, condividendo i contenuti sia sul web sia nello stesso studio, per esempio in sala d’attesa, completando l’esperienza complessiva dei pazienti e compiendo un servizio di intrattenimento, oltre che mostrare trasparenza e chiarezza, nonché attenzione al paziente e creatività.
Strumenti digitali in studio
Con strumenti digitali come tablet e notebook il professionista può integrare la spiegazione accedendo a contenuti condivisi (archivi delle riviste di settore, testi scientifici di riferimento, case study, ecc), potrà mostrare immagini e radiografie consentendo al paziente di comprendere più da vicino la propria situazione. L’utilizzo di uno strumento che il paziente vede normalmente come strumento ludico di intrattenimento, inoltre, avvicina emotivamente, aiutando anche nella riduzione della paura della poltrona ed aumenta il tasso di accettazione dei preventivi, poiché il paziente è molto più motivato e coinvolto.
Questi strumenti possono essere integrati con i software esistenti per lo studio dentistico, creando un nuovo modo di gestione anche a distanza.
La relazione diretta con il paziente rimane un elemento fondamentale e l’uso delle piattaforme social e il mobile marketing dovrebbero affiancarsi all’attività tradizionale, amplificandola.
La strategia va quindi strutturata in questo senso e l’investimento di risorse (denaro, professionisti, tempo) deve essere vissuto come una vera e propria opportunità anche in base alla moltiplicità di strumenti di misurazione dei risultati che il marketing digitale offre rispetto ai tradizionali strumenti offline.